Cose marzo – seconda parte

Libri Tesori negli abissi – Harry E. Rieseberg (2017)Ne ho parlato qui. Nazivegan Heidi: l’integrale – Don Alemanno (testi), Boban Pesov (disegni) (2018)Folle, estremo, ma a suo modo divertente.Fino alla conclusione imprevista, e che meriterebbe almeno un seguito.Non mi è chiaro se gli autori stiano con l’Heidi vendicatrice oppure col suo arcinemico Cruciani (per l’occasione […]

Read More Cose marzo – seconda parte

film / serie tv (gennaio 2020)

[∞ Serie Tv] What we do in the shadows Controllo i programmi della (seconda) serata, vedo che comincia una nuova serie a soggetto vampiresco che non sembra nemmeno essere troppo leccata e pretenziosa (forse quest’idea me la dà il fatto che è incentrata su un nucleo “familiare” e non sui destini dell’universo mondo), così decido […]

Read More film / serie tv (gennaio 2020)

Welcome home (Sanitarium)

Per Slavoj Žižek – che riprende le parole della rivista Time Out – Joker è un “horror sociale”, qualcosa d’inimmaginabile fino a poco tempo fa. Siamo al secondo paragrafo, esattamente a metà della prima colonna d’un articolo lungo 5 pagine e mezza – e mi sto mettendo ad urlare. Un mugolìo strozzato si fa strada […]

Read More Welcome home (Sanitarium)

Joker, o della fortuna, della Grazia e della volontà

A distanza di giorni dall’ultima considerazione su Joker, mi imbatto in questo brevissimo e fulminante post della stimata Nihil Alieno (suora, preside, accanita lettrice). Tanto breve e incisivo, e poi deliziosamente interrogativo anziché chiuso nelle proprie con-clusioni, che posso riportarlo – e riportare la mia risposta, che spero essere altrettanto pro-vocatoria – in uno screenshot (le […]

Read More Joker, o della fortuna, della Grazia e della volontà

Sogni / 5

Una bimba di 5-6 anni nuota nell’aria della stanza, mulinando le braccia da parete a parete, mentre mia madre le sta un metro avanti e la invita a proseguire. Di fianco, sul divano – lo stesso sul quale sto dormendo – io scatto loro delle foto. Più tardi, nella stessa stanza, mi ritrovo due alti […]

Read More Sogni / 5

Carnet (Ottobre 2019)

Libri 99. La vera storia del pirata Long john Silver – Björn Larsson [5/5 ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐] 100. L’ultima avventura del pirata Long John Silver – Björn Larsson [2.5/5 ⭐ ⭐ ] E’ la “coda” del romanzo precedente, una storiella di poche pagine in tono con il resto, ma del tutto superflua e priva di […]

Read More Carnet (Ottobre 2019)

Musica .2: Joker, Original Soundtrack

Una premessa: sto ascoltando ancora qualcosa delle canzoni utilizzate nel film, da Sinatra a Bennett e tutti l’artri, eppure mai quanto in questo caso le avverto distinte e indipendenti dalla colonna sonora vera e propria, quella ad opera di Hildur Guðnadóttir (ecco fatto: copiato il nome una volta, a posto per sempre: d’ora in poi […]

Read More Musica .2: Joker, Original Soundtrack

“I had a bad day”.

Sì, sto continuando a leggere roba su Joker, qualche commento cinematografico ma soprattutto, e sempre più diffuse, analisi più e meno approfondite a livello psicologico, psichiatrico, psicoanalitico. Io stessa – che sono interessata per piacere intellettuale a questi ambiti, e coinvolta personalmente in diverse delle questioni trattate dal film e dai blogger – mi sono allegramente […]

Read More “I had a bad day”.

Rassegna Stampa / 7

Spigolature dal web. Un affondo contro “l’università burocratica e aziendalista che da decenni si è imposta in tutto il mondo” conclude questo pensiero, pubblicato sulla rivista DoppioZero,  a proposito della proposta d’introdurre la lettura di Elena Ferrante negli atenei; dalla letteratura al cinema: a questo giro vi lascio la recensione di Grazie a Dio di Ozon […]

Read More Rassegna Stampa / 7