Film orrendi, e dove trovarli

D’accordo, “orrendi” per alcuni di questi film è un’esagerazione. Il primo dell’elenco, per esempio, non è certo costruito, diretto e recitato male, tutt’altro, epperò resta una pellicola di quelle che mi han lasciato a dir poco così: Per il resto, con una-due eccezioni al massimo, mi pare che il problema sostanziale stia in una sceneggiatura […]

Read More Film orrendi, e dove trovarli

Carnet (Luglio 2019)

Una notarella prima di andare ad elencare. Non è la prima volta che qualcuno lo nota e ne rimane stupito (o persino perplesso), perciò lo preciso: sì, i numeretti a fianco dei titoli sono il totale in ordine progressivo di quest’anno. No, leggere (o vedere film) non è una gara. Lo so, macino tanta roba; […]

Read More Carnet (Luglio 2019)

Film .15: Risorse umane, Laurent Cantet

Sincero, tagliente e pratico, questo film di tema sociale (di poco precedente ad A tempo pieno) arriva dove deve arrivare. Arriva cioè ad una storia concreta, elemento sempre più sublimato da un cinema che – come troppi politici – vorrebbe essere intellettuale, e invece è soltanto pesantemente cerebrale. La storia: Franc Verdeau, figlio dell’operaio Jean-Claude, […]

Read More Film .15: Risorse umane, Laurent Cantet

Film .13: A tempo pieno, Laurent Cantet

Un uomo perde il lavoro, e non riuscendo a “riciclarsi” o forse non volendo, finisce per costruire un’elaborata menzogna: un nuovo incarico presso l’Onu a Ginevra, entrate fisse e sostanziose, benefit che gli consentono, fra l’altro, di ottenere interessi sugli investimenti molto vantaggiosi – altro fumo grazie al quale, per mantenere la farsa, arriverà a […]

Read More Film .13: A tempo pieno, Laurent Cantet