La lettura è una forma di resistenza

Di Marino Sinibaldi, su Internazionale (qui) Nel generale e radicale rimescolamento di comportamenti, abitudini, consumi culturali che sta accompagnando la pandemia, cosa accade al libro e alla lettura? Circolano dati molto rassicuranti che forse hanno il limite di paragonare le vendite delle ultime settimane a quelle di un anno fa, quando le librerie erano chiuse. Ma anche […]

Read More La lettura è una forma di resistenza

Sogni .17: Psicologi e barbieri

Leggo che diverse persone provano un certo brividino vedendo in tv situazioni pubbliche nelle quali i personaggi si aggirano senza mascherina – non per moralismo, certo, ma per una sorta di dissonanza cognitiva, di corto circuito tra la vita quotidiana e la normalità da schermo. Io non ne sono toccata, tuttavia vivo a mia volta […]

Read More Sogni .17: Psicologi e barbieri

Smoke gets in my eyes

Ogni tanto càpita: ti alzi la mattina e scopri che il tuo mondo si è ribaltato, non lo riconosci più. Per esempio, ieri, io ho scoperto che la mia terra è estremamente inquinata. Dice: embé, svegliona. Abiti nel profondo Nord industriale, circondata da acciaierie, fonderie e capannoni per la lavorazione delle materie plastiche – per […]

Read More Smoke gets in my eyes

Non ti è venuta bene, Giuseppi.

Un post di Berlicche. Il nostro ineffabile premier Conte, di fronte ad una platea di credenti, quelli della CGIL (non ho detto credenti in cosa…) ha pronunciato questa frase: Natale, a prescindere dalla fede religiosa, è senz’altro anche un momento di raccoglimento spirituale. Il raccoglimento spirituale, farlo con tante persone non viene bene. Eh?Intanto, quel “a […]

Read More Non ti è venuta bene, Giuseppi.