Cose febbraio 2023 – prima parte

Libri Io non compro. Un anno senza acquisti: un’esperienza per riflettere sul potere del mercato – Judith Levine (2006)Il tema continua ad interessarmi, anche se più sul fronte del minimalismo e della critica sociale che dell’ecologia e lo zero waste. In questo diario che accompagna un anno di esperimento no-super, al contempo progetto editoriale sin […]

Read More Cose febbraio 2023 – prima parte

Sul mare .13: Scomparsi

Che mi piace leggere, scrivere e discutere di mare lo sapete.Che ho la fissa delle crociere, e pur avendole depennate dalla mia wishlist ne conservo il piacere dell’immaginario, beh: sapete anche questo.Ma forse non ho mai detto di avere una passione anche per le storie di persone scomparse. Ve lo dico ora, ben sapendo che […]

Read More Sul mare .13: Scomparsi

film (aprile 2020) – pt. II

ESP, Fenomeni paranormali – Colin Minahan e Stuart Ortiz (The Vicious Brothers); 62. ESP, Fenomeni paranormali II – John Poliquin Il primo film l’avevo visto, il seguito per molto tempo non ho saputo esistesse. Di fatto, nulla di particolarmente nuovo o eccitante – a parte l’impressione lasciata dai “fantasmi dalla bocca larga” (espressione rispondente al […]

Read More film (aprile 2020) – pt. II

Novecento .1: Il fascismo, macchina imperfetta

Voto: 5/5 ⭐⭐⭐⭐⭐ Così si intitola l’ottimo studio di Guido Melis, insegnante di Storia delle Istituzioni politiche e della Pubblica Amministrazione alla Sapienza di Roma, edito dal Mulino: La macchina imperfetta, immagine e realtà dello Stato fascista. Innanzitutto, è un saggio di valore tecnico, per quanto lontanissimo dalla terminologia burocratese e dalla pesantezza tipica dell’apparato di […]

Read More Novecento .1: Il fascismo, macchina imperfetta