Perché no

Non è nemmeno paragonabile per gravità, ma intanto sul lavoro ci stanno impedendo di dimostrare che siamo o meno in servizio timbrando il buon vecchio cartellino fisico.Ora dobbiamo fare l’accesso con una app, oppure piegarci ad inserire le timbrature manualmente dal sito dedicato.Cioè costringono tutti ad avere uno smartphone connesso a internet a d ogni […]

Read More Perché no

Pregare si può

Pregare si può sempre – non è questione di aver tempo.Ho sempre fatto fatica, ma sto imparando a farlo.In auto, la mattina soprattutto, mentre guido verso il lavoro.Al lavoro, appunto, nei momenti morti (alternando preghiera e lettura). Sul lavoro poi prendo nota di certi casi in particolare stato di bisogno.Ovviamente prima di dormire, sia che […]

Read More Pregare si può

Sogni 32: Fantasmi di Natale

Nelle ultime settimane ambiento spesso i miei sogni a casa della mia zia lodigiana. Forse per via della faccenda del tampone, di cui parlavo qui.Stanotte ci sono “stata” di nuovo, ed in una giornata precisa: Natale. (Avrò anticipato i tempi perché di recente ho compilato un sondaggio su panettoni e pandori?). All’inizio mi trovavo nella […]

Read More Sogni 32: Fantasmi di Natale

Te Deum per il 2020

Un breve cappello e poi riporto tal quale (con l’aggiunta soltanto degli a capo) l’ultimo post di Costanza Miriano – qui – che è un Te Deum, un ringraziamento a Dio per l’anno appena trascorso. Sì, esattamente: nella disgrazia, se sappiamo guardar bene, c’è sempre abbondanza di grazia; ringraziare per le prove e per il dolore […]

Read More Te Deum per il 2020

ddd: diario del digiuno / 1

Oggi, 8 maggio, l’aspetto ascetico del mio digiuno e la ricorrenza cattolica particolare, oltre alla consueta recita della corona(anti)virus, si combinano ed uniscono le forze. È il mio quinto giorno. Il Ramadan è iniziato il 24 aprile, ma io arrivo sempre dopo, e terminerà il 23 maggio – per essere a stecchetto già da quattro […]

Read More ddd: diario del digiuno / 1

Vedere padre Pio

Mia zia T., da decenni ospite in una RSA che tempo fa conglomerò anche i pazienti dell’ospedale psichiatrico di Codogno, a periodi alterni ha avuto visioni di padre Pio – che le si annunciava sulla strada per la cappella esortandola a partecipare alla Messa. Premesso che, psichiatrica o meno, non è dato escludere che – […]

Read More Vedere padre Pio

40enalfabeto / 4

B di Balcone La mia salvezza: perché per quanto pantofolaia ed orsa io sia, almeno l’aria la dovrò pigliare pure io. E sul mio meraviglioso e prezioso balcone, ho questo ed altro: brezzolina rinfrescante, sole in abbondanza (sto esaurendo la crema solare e creando la base per l’estate), silenzio interrotto solo di quando in quando da […]

Read More 40enalfabeto / 4

∞ La Messa è sempre la Messa

Canone 904 del Codice di Diritto Canonico: “Memori che nel mistero del Sacrificio eucaristico viene esercitata ininterrottamente l’opera della redenzione, i sacerdoti celebrino frequentemente; anzi se ne raccomanda caldamente la celebrazione quotidiana, la quale, anche quando non si possa avere la presenza dei fedeli, è sempre un atto di Cristo e della Chiesa, nel quale […]

Read More ∞ La Messa è sempre la Messa

Poca cosa

In questi giorni i telegiornali dicono (e si ripetono addosso) tante cose, alcune utilissime altre per niente. Lo sappiamo, ce lo stiamo dicendo anche noi a vicenda. Ciò che non viene mai abbastanza sottolineato, e non dico dai Tg ma – magari, per gradire – da Francesco che invece si diletta coi populismi, è che […]

Read More Poca cosa