Novecento 9: Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ce l’avevo nello “scaffale” intestato al Novecento, sul sito dell’ormai famoso circuito interbibliotecario, da un po’, e alla fine l’avevo pure rimosso: lo spunto narrativo mi intrigava – un gruppo di donne costrette ad assaggiare le pietanze preparate per Hitler prima di lui, per scoprire eventuali avvelenamenti o contaminazioni? Ottimo, lo prendo, grazie – e […]

Read More Novecento 9: Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Letture del 2022: qualche statistica

Ho già avuto modo di riprendere l’abitudine a commentare strada facendo le mie letture, citando alcune delle ultime fatte quest’anno (o meglio, ormai, lo scorso anno). Fra queste mancava l’ultimissima, terminata proprio il 31: Coordinate d’Oriente di Alessandro Perissinotto.Ne scrivo brevemente sul sito Opac: Molto bello, ricco senza diventare indigesto, ben strutturato e ben scritto […]

Read More Letture del 2022: qualche statistica

libri (ottobre 2020, e un pezzo di settembre)

Fino all’alba – Carole Fives Trovate qui un commento (non mio) sul libro.L’ho letto in coda al mese di settembre, trovandolo all’altezza delle aspettative. Concretamente (per il formato e la fluidità narrativa) leggero, moralmente impegnativo, nella sua onesta semplicità.Si parla di sopravvivenza, amici. C’è un’area grigia, diversa da quella occupata da depressione post-partum e fisiologica […]

Read More libri (ottobre 2020, e un pezzo di settembre)

libri (marzo 2020) – pt. II

Seconda metà del mese, tutti e-book. L’animale più pericoloso – Luca d’Andrea [*kindle] Ne avevo letto su uno dei molti blog del poliedrico Lucius (sì, ancora lui!), e mi ispirava. Veloce e leggero, cresce d’intensità nella seconda parte; non particolarmente originale ma, almeno, non pretenzioso come certi gialloni americani serissimi, o come svariata narrativa italiana […]

Read More libri (marzo 2020) – pt. II

Libri .13: Senza amare andare sul mare

Tutte le citazioni in corsivo sono tratte da questa intervista. Una spettacolare bestia, un romanzo(ne) mediamente lungo, denso e tuttavia al contempo incredibilmente leggero, come un pacco di biscotti o una vaschetta di ciliegie: un personaggio tira l’altro, una storia personale s’incrocia senza dar troppo nell’occhio ad alcune altre; e tutti i quaranta passeggeri della […]

Read More Libri .13: Senza amare andare sul mare

Carnet (Giugno 2019)

Siccome il sistema usato sin qui per indicare i libri ed i film migliori del mese non mi convince più tanto, provo stavolta a differenziare: con la stelletta 🌟 ho contrassegnato quelli (a mio parere, s’intende) di particolare qualità e di un certo livello, che ho apprezzato per i più svariati motivi; col cuore ❤ […]

Read More Carnet (Giugno 2019)

Carnet (Aprile 2019)

Libri letti: !35. Manifesto dei conservatori – Roger Scruton Di formazione Scruton è filosofo, ed è in questa ottica che presenta gli argomenti a favore del conservatorismo, previa definizione dello stesso. Il perno attorno al quale si sostengono tutti gli altri, comunque, mi pare sia individuabile nel concetto di fedeltà ai valori locali. E’ stato un […]

Read More Carnet (Aprile 2019)