Sul mare .17: Caccia ai tesori perduti

Sul fondo degli oceani giacciono decine e decine di navi affondate, dalle tempeste dagli assalti dei pirati o da cannoneggiamenti guerreschi. E molte di quelle delle vecchie epoche esplorative, nelle quali allo scoprire (e conquistare) nuove terre corrispondeva l’agguantare e riportarsi in patria quante più risorse possibile (vegetali, animali oppure… minerali: oro, argento, pietre, gioielli), […]

Read More Sul mare .17: Caccia ai tesori perduti

Dolor di cronaca

Dopo aver terminato questo blocco di letture, nel quale ho avuto la prontezza di infilare un paio di gialli, sarà bene che mi risolva ad orientarmi, almeno per dicembre / gennaio, su titoli leggeri. Niente attualità, niente cronaca nera, niente inchieste.In modi diversi, il tomone di Vittoriana Abate – contro-inchiesta relativa al naufragio della Costa […]

Read More Dolor di cronaca

Sul mare .11: Romanzo di un naufragio

L’autore la prende larga, parte da lontano: dal 1900, anno in cui tale Albert Ballin inventò l’idea stessa di crociera. Pochi anni dopo, il primo capitano a condurne una fece naufragio cozzando con la prua contro le coste della Giamaica (ottima inaugurazione!).Ripercorre brevemente anche la famigerata traversata del Titanic, che nonostante sia stata narrata e […]

Read More Sul mare .11: Romanzo di un naufragio

libri (novembre 2020) – pt. I

Febbre – Jonathan Bazzi Ne ho ascoltato non so quanta parte, in podcast (Ad alta voce, RaiRadio3). Non per intero, certo, perché il libro è recente e in questo caso la trasmissione ha lo scopo d’invogliare a proseguire la lettura entrando in libreria – e sul discorso librerie aperte biblioteche chiuse non mi soffermo, altri […]

Read More libri (novembre 2020) – pt. I