Eureka
Il risultato dell’ultima maratona di decluttering: due sacchi da 110 litri e nove da 60 litri ✌️💜 … più tre borse di roba da donare, ed il servizio di piatti che ho venduto ad un’amica ✌️
Read More EurekaPrendo le cose gravi alla leggera, e le cose piccole molto sul serio.
Il risultato dell’ultima maratona di decluttering: due sacchi da 110 litri e nove da 60 litri ✌️💜 … più tre borse di roba da donare, ed il servizio di piatti che ho venduto ad un’amica ✌️
Read More EurekaPer il sociologo Federico Butera, puntare sul riciclo implica, nel corrente modello, che più roba da riciclare c’è, meglio è. Ma riciclare costa energia e materia, quindi non è privo di impatto ambientale. Puntare sul riciclo è come se in una città in cui è altissimo il numero di feriti per incidenti stradali si reagisse […]
Read More RifiutiLa casa è un luogo che mantiene una sacralità domestica spesso elementare da ascoltare se si vuole capire chi vi ha vissuto modificandola nel tempo in modo che diventasse un suo abito comodo. Opera di Alba Fabre, Sacristàn La trasparenza è uno dei sogni più ossessivi e contronatura di tutta la modernità. Opera di Vicki […]
Read More Essere casaDedico questo post all’Arrotino.Con amore (profondo) e furore (iconoclasta). Era una notte serena e nebbiosa. La donna camminava sul sentiero con passi ovattati dalle pantofole, osservando rapita il paesaggio avvolto nel biancore: il salice tanto familiare assumeva in quell’atmosfera lattiginosa un aspetto spettrale, bellissimo.Giunta al cancello, lo aprì, gettò il grande sacco giallo in mezzo […]
Read More Decluttering .14: Kaputt!Sarà perché ultimamente sono spesso in viaggio, e per restare leggera non posso permettermi di tirarmi appresso nessun paio di scarpe oltre quello che indosso.Sarà che il cambiamento climatico si fa inequivocabilmente sentire e mi permette – anzi mi obbliga – a portare calzature da mezza stagione, anziché imbottirmi di pelo.Sarà quel che sarà, ma […]
Read More Decluttering .13: Nuove frontiereA casa del mio compagno, l’ormai noto Arrotino, mi trovo relativamente a mio agio – relativamente perché, da ossessivo-compulsiva nonché amante dell’ordine, della pulizia e della comodità, ogni ambiente sul quale non ho controllo e che si distanzia anche di poco dal mio standard minimo rappresenta pur sempre un mondo parallelo, per la mia sensibilità.Mi […]
Read More 85, 31Alla fine, per andarsene davvero e lasciare una casa senza rimpianti incolmabili, bastano poche cose selezionate; quelle che “ci chiamano”: la libreria di papà; la lucciola giocattolo che si illumina, regalo della nonna paterna; le fedi dei genitori; il berretto da lavoro dell’Agip di papà e un vecchio contenitore di profumo, vuoto, di mamma. Tra […]
Read More Decluttering .8: Cose prezioseDa sempre a fasi alterne, l’ultima proprio in questo periodo, mi capita di sognare ripetutamente situazioni in cui – se non arrivo a rubare, sia pure gingilli da nulla e monetine di scarso valore – godo dell’inaspettata fortuna di vincere oggetti, ricevere doni o potermi rifornire (in spazi organizzati similmente a supermercati, ma più grandi e diversificati) […]
Read More BramaCosa vedete, cosa immaginate quando sentite la parola garage? E com’è, nella realtà, il vostro garage? Per quanto mi riguarda, alla prima domanda rispondo così: vedo uno spazio ben illuminato, arioso ed ordinato; più simile ad un’officina o laboratorio che non ad uno spazio per parcheggiare l’auto, fatto salvo che, al centro, pure questo c’è e bello […]
Read More Decluttering .9: Garage / CantinaCosa succede se, in una società fondata sul lavoro, il lavoro viene a mancare? Hannah Arendt Cercherete di vendervi come schiavi ai vostri nemici, ma nessuno vorrà comprarvi. Deuteronomio, 28,68 “Nel 1831 il filantropo inglese Charles Knight aveva consigliato ai disoccupati di inventarsi una professione e mettersi in proprio, esattamente come fanno oggi i nostri […]
Read More Lavoro .2: Lavorare gratis, lavorare tutti