Cose aprile – seconda parte

Libri Le case degli altri – Jodi Picoult (Corbaccio 2011)Jacob Hunt è un adolescente autistico. Non sa interpretare i comportamenti e i gesti degli altri e gli altri non capiscono i suoi. Come molti ragazzi affetti dalla sindrome di Asperger, Jacob ha degli interessi spiccati, anzi ossessivi: la sua passione sono i casi giudiziari e […]

Read More Cose aprile – seconda parte

Cose marzo – seconda parte

Libri Tesori negli abissi – Harry E. Rieseberg (2017)Ne ho parlato qui. Nazivegan Heidi: l’integrale – Don Alemanno (testi), Boban Pesov (disegni) (2018)Folle, estremo, ma a suo modo divertente.Fino alla conclusione imprevista, e che meriterebbe almeno un seguito.Non mi è chiaro se gli autori stiano con l’Heidi vendicatrice oppure col suo arcinemico Cruciani (per l’occasione […]

Read More Cose marzo – seconda parte

Omo .10: Speranza

Il “guasto” (non chiederò scusa per il termine) che porta una persona a scoprire in sé pulsioni omosessuali (ma, a dispetto di quanto ho sempre creduto e delle apparenze, simili dinamiche agiscono anche nei transessuali: le due questioni sono strettamente legate) si verifica durante lo sviluppo del bambino, sin dai primi anni ed ancor prima […]

Read More Omo .10: Speranza

Omo .9: Binari

Dopo molto tempo, torno a scrivere per questa serie su omosessualità e dintorni. Un po’ per pesantezza dell’argomento, un po’ perché avendo definitivamente acquisito una posizione in merito che toglie ogni velleità romantica alla fruizione di film o libri con protagoniste coppie dello stesso sesso, posso occasionalmente goderne in privato per la qualità degli stessi, […]

Read More Omo .9: Binari

Disney come la Silicon Valley: gender ‘à gogo’

La fabbrica dei sogni lavora solo per i gayDisney toglie i generi dai suoi parchi giochi Basta distinzioni: personale e artisti useranno sempre forme generiche.Una manager: «Inserisco contenuti orno ovunque» di Giorgio GandolaDa: La Verità 31 marzo 2022 (…) «Non c’è più un cartello, una frase regi­strata, un’indi­cazione sulle porte dei bagni che ricordi le differenze sessuali», ha an­nunciato Vivian […]

Read More Disney come la Silicon Valley: gender ‘à gogo’

quei partiti della politica da bar…

Dissento da quanto scritto da Bezzi su un unico dettaglio: la visione cattolica della società non è opposta ed antitetica alla visione della società laica; esse sono bensì sovrapponibili, dacché l’unica vera visione sociale laica è stata introdotta proprio dal cattolicesimo, che ne resta tuttora il preminente e più onesto interprete.Per il resto, riporto l’analisi […]

Read More quei partiti della politica da bar…

libri (novembre 2020) – pt. I

Febbre – Jonathan Bazzi Ne ho ascoltato non so quanta parte, in podcast (Ad alta voce, RaiRadio3). Non per intero, certo, perché il libro è recente e in questo caso la trasmissione ha lo scopo d’invogliare a proseguire la lettura entrando in libreria – e sul discorso librerie aperte biblioteche chiuse non mi soffermo, altri […]

Read More libri (novembre 2020) – pt. I

libri (ottobre 2020, e un pezzo di settembre)

Fino all’alba – Carole Fives Trovate qui un commento (non mio) sul libro.L’ho letto in coda al mese di settembre, trovandolo all’altezza delle aspettative. Concretamente (per il formato e la fluidità narrativa) leggero, moralmente impegnativo, nella sua onesta semplicità.Si parla di sopravvivenza, amici. C’è un’area grigia, diversa da quella occupata da depressione post-partum e fisiologica […]

Read More libri (ottobre 2020, e un pezzo di settembre)

Corpi (non) estranei

Non si può scegliere, lo sappiamo tutti, chi compone la nostra famiglia (di origine). Certamente però si può scegliere quella che ci facciamo noi, da adulti o comunque persone consapevoli: compagno/a, amici, gruppi di qualsivoglia tipo possiamo tutti considerarli “famiglie”sociali alle quali aderiamo senza costrizione. Vorrei allora dire questo: che, se anche davvero io fossi […]

Read More Corpi (non) estranei

Sulla legge anti-omofobia

Costanza Miriano riporta sul suo blog il parere scritto chiestole dalla Commissione Giustizia della Camera sul ddl Zan – Scalfarotto – Boldrini. Ed io lo giro a voi, come esempio di replica perfetta ad obiezioni e accuse verso chi, questa legge anti-omofobia, non la vuole. I grassetti sono suoi: io mi sono limitata a levare […]

Read More Sulla legge anti-omofobia