Omo .5: L’identità ferita, Andrew Comiskey

Comiskey è un pastore evangelico statunitense, fondatore di Desert Stream (presente anche in Italia dal 2004), dal quale si è originato Living Waters – si tratta di percorsi di accompagnamento pastorale e di sostegno ad ampio spettro, ma dedicati in particolare alle problematiche matrimoniali, sessuali e di genere. Anche qui, come in Nicolosi, i pilastri […]

Read More Omo .5: L’identità ferita, Andrew Comiskey

Due parole sulla terapia riparativa.

What? Tra le altre cose, sono una sostenitrice della terapia riparativa dell’omosessualità. Sì, quella che si propone di convertire l’impulso sessuale, l’attrazione affettiva omo- in etero-. Sì, quella del famigerato Joseph Nicolosi (il quale, comunque, non l’ha inventata dal nulla). Ancora non ho letto nulla di suo – dovrebbero arrivarmi a giorni i primi due […]

Read More Due parole sulla terapia riparativa.

Omo .1: Brokeback Mountain, Ang Lee

Doverosa premessa Inizio la nuova serie tematica su omosessualità (e dintorni), così come avevo annunciato parlando delle mie “voglie” autunnali. Non c’è una motivazione o uno scopo particolare, semplicemente questi argomenti mi interessano – e mi riguardano – più di altri. Ma siccome son questioni “calde”, molto complesse e persino problematiche – cosa che non […]

Read More Omo .1: Brokeback Mountain, Ang Lee

Film .18: Il cavaliere oscuro – Il ritorno (The dark knight trilogy), Christopher Nolan

[first one; second one] Allordunque. Mi sembra di voler dire mille cose e insieme di non averne in realtà nessuna da dire: sarà che questo terzo capitolo, conclusivo, mi ha scatenato tanti pensieri in più rispetto ai primi due – il che è cosa buona e giusta – ma mi ha anche lasciato l’impressione d’essere […]

Read More Film .18: Il cavaliere oscuro – Il ritorno (The dark knight trilogy), Christopher Nolan

Carnet (Marzo 2019)

Idem come prima: un punto esclamativo precede il “best of” dell’elenco. Libri letti: 27. Entro 48 ore, Un’esperienza di downshifting tecnologico – Giovanni Ziccardi 28. Internet, controllo e libertà: trasparenza, sorveglianza e segreto nell’era tecnologica – Giovanni Ziccardi 29. Il libro digitale dei morti: memoria, lutto, eternità e oblio nell’era dei social network – Giovanni […]

Read More Carnet (Marzo 2019)

Carnet (Febbraio 2019)

In ritardo vado a pubblicare le listine mensili che ho saltato. I punti esclamativi stanno ad indicare i migliori libri e film: quelli che consiglierei e anche quelli – più rari – che, pur non essendo eccellenti, hanno avuto importanza per me. Libri letti: 15. Lo sguardo e il gusto – Patrizia Traverso !16. Ti […]

Read More Carnet (Febbraio 2019)

Carnet (Gennaio 2019)

Per la serie faccio cose, vedo gente – ma anche: leggo libri, vedo film – ecco il primo elenco mensile di questo nuovo anno. Lascio, davanti al numeretto, un punto esclamativo ad indicare i titoli migliori (per i motivi più disparati: oggettiva genialità, gusto personale, considerazioni inattuali o soltanto particolari), ed un cuoricino a seguire. […]

Read More Carnet (Gennaio 2019)