Cose febbraio 2023 – prima parte

Libri Io non compro. Un anno senza acquisti: un’esperienza per riflettere sul potere del mercato – Judith Levine (2006)Il tema continua ad interessarmi, anche se più sul fronte del minimalismo e della critica sociale che dell’ecologia e lo zero waste. In questo diario che accompagna un anno di esperimento no-super, al contempo progetto editoriale sin […]

Read More Cose febbraio 2023 – prima parte

Diario di lettura .6: Gustavo, David, Dino, Arthur

Le ultimissime due letture hanno in comune soltanto il soggetto / oggetto d’interesse, null’altro: Gustavo Adolfo Rol, figlio ed espressione di un’altra epoca.Se il giornalista e frequentatore Renzo Allegri lo definisce, nel titolo, “grande veggente”, il matematico cicappino Mariano Tomatis si interroga acrosticamente nella sua indagine: “Realtà O Leggenda”?Essendomi capitato sott’occhio il nome dell’illustre torinese […]

Read More Diario di lettura .6: Gustavo, David, Dino, Arthur

libri (novembre 2020) – pt. I

Febbre – Jonathan Bazzi Ne ho ascoltato non so quanta parte, in podcast (Ad alta voce, RaiRadio3). Non per intero, certo, perché il libro è recente e in questo caso la trasmissione ha lo scopo d’invogliare a proseguire la lettura entrando in libreria – e sul discorso librerie aperte biblioteche chiuse non mi soffermo, altri […]

Read More libri (novembre 2020) – pt. I

qui, dopo

Ho rivisto Hereafter di Eastwood. Lo vidi al cinema nel 2010, quando uscì – allora era morto da due anni mio fratello, ma non ancora mio padre – e ricordo distintamente il grande impatto che ebbe su di me. Forse fu la prima volta, o una delle prime volte, in cui mi ritrovai a piangere in sala. […]

Read More qui, dopo

Carnet (Giugno 2019)

Siccome il sistema usato sin qui per indicare i libri ed i film migliori del mese non mi convince più tanto, provo stavolta a differenziare: con la stelletta 🌟 ho contrassegnato quelli (a mio parere, s’intende) di particolare qualità e di un certo livello, che ho apprezzato per i più svariati motivi; col cuore ❤ […]

Read More Carnet (Giugno 2019)

Serie Tv .1: Twin Peaks

Tralascio di creare una sottocategoria apposita per le serie tv, dato che non ne seguo moltissime e, soprattutto, è raro che ne veda una per intero a posteriori (in questo caso 28 anni dopo!) bevendomi un episodio dietro l’altro. Twin Peaks, un po’ per l’aura leggendaria ed un po’ per il genere, o meglio il […]

Read More Serie Tv .1: Twin Peaks

Carnet (Febbraio 2019)

In ritardo vado a pubblicare le listine mensili che ho saltato. I punti esclamativi stanno ad indicare i migliori libri e film: quelli che consiglierei e anche quelli – più rari – che, pur non essendo eccellenti, hanno avuto importanza per me. Libri letti: 15. Lo sguardo e il gusto – Patrizia Traverso !16. Ti […]

Read More Carnet (Febbraio 2019)