L’invasa

Così l’Arrotino mi descrive. E ben ci prende. Cade la pioggia sulla tua landanima. La tua terra santa in balia delle invasioni. Incendi e distruzione. Poi cala una pace avvolgente, fino alla prossima campagna. Ti faccio mangiare l’insalata, le verdurine nella pasta, così te ne nutri. Con la manina tieni la forchettina. Eccomi qua. Il […]

Read More L’invasa

Io non ti do il mio amore

Io non ti do il mio amore come fannole altre ragazze, in uno scrigno freddod’argento e perle, né ricco di gemmerosse e turchesi, chiuso, senza chiave;né in un nodo, e nemmeno in un anellolavorato alla moda, con la scritta“semper fidelis”, dove si nascondeun’insidia che ottenebra il cervello.L’Amore a mano aperta, questo solo,senza diademi, chiaro, inoffensivo:come […]

Read More Io non ti do il mio amore

Mi ricordo .1: Ciao, Matitina.

Mi ricordo di averti comprata molti anni fa, in un grande magazzino di cancelleria all’ingrosso, a Mestre. Mi ricordo di esserci andata insieme a S., scrittrice promettente conosciuta su un sito di fan-fiction. Mi ricordo di aver tradito S., facendo leggere ad una terza persona un suo testo inedito che lei mi aveva espressamente chiesto […]

Read More Mi ricordo .1: Ciao, Matitina.

11.07.07 > 30.07.20

“Ho eseguito un gesto irreparabile. Ho stabilito un legame.” – Jorge Luis Borges Ho sempre scritto poesia, ma sempre pochissima, col contagocce; e non per scelta. Da anni mi interrogo sul perché, pur sentendola più propria a me della prosa, ne sono così arida. Ciò detto, una delle occasioni in cui ne sento il bisogno […]

Read More 11.07.07 > 30.07.20

Stavamo.

Da Alfieri Magazine, per la cortesia di Chic After Fifty, rilancio questa poesia di Mariangela Ruggiu su questo tempo forse poco compreso e non abbastanza amato.

Read More Stavamo.

libri (marzo 2020) – pt. II

Seconda metà del mese, tutti e-book. L’animale più pericoloso – Luca d’Andrea [*kindle] Ne avevo letto su uno dei molti blog del poliedrico Lucius (sì, ancora lui!), e mi ispirava. Veloce e leggero, cresce d’intensità nella seconda parte; non particolarmente originale ma, almeno, non pretenzioso come certi gialloni americani serissimi, o come svariata narrativa italiana […]

Read More libri (marzo 2020) – pt. II

libri (marzo 2020) – pt. I

La peste – Albert Camus La drammatica sera in cui non avevo ancora ripristinato il Kindle, che faceva le bizze, ed avevo esaurito i prestiti della biblioteca, mi sono ritrovata a vagare nel panico tra gli scaffali di casa; in preda all’astinenza. Poi mi è venuto in mente che avevo preso in mano più volte […]

Read More libri (marzo 2020) – pt. I