Sono un mito .15: Una tipa dinamica

Due per la rabbia, due per l’ossigeno, due per il fegato.Sono le compresse che attualmente sto assumendo ogni giorno. La 104 ed il contrassegno li ho avuti: fino ad ottobre, poi ci sarà la revisione e salvo miei alzi d’ingegno che certifichino lo stato permanente di gravità, mi verranno senz’altro revocati.Ma intanto me li godo.Ci […]

Read More Sono un mito .15: Una tipa dinamica

Falsi problemi

Intervista di Martina Pastorelli a Monsignor Simone Giusti, Vescovo di LivornoFonte: La Verità (martedi 16 maggio) «Oggi si cari­cano i giovani di falsi problemi per motivi ideo­logici e per van­taggi economici: sul clima sono strumentaliz­zati, sul gender indotti a cre­derci dagli interessi delle grandi case farmaceutiche che vogliono arrivare all’”uo­mo zero” e a produrre bambi­ni al di fuori […]

Read More Falsi problemi

Cose aprile – seconda parte

Libri Le case degli altri – Jodi Picoult (Corbaccio 2011)Jacob Hunt è un adolescente autistico. Non sa interpretare i comportamenti e i gesti degli altri e gli altri non capiscono i suoi. Come molti ragazzi affetti dalla sindrome di Asperger, Jacob ha degli interessi spiccati, anzi ossessivi: la sua passione sono i casi giudiziari e […]

Read More Cose aprile – seconda parte

Armocromocritica

Sono la sola a pensare che tutto questo baillame (a tratti pur divertente, per carità: i meme riusciti lo sono sempre) intorno alla dichiarazione della Schlein sulla sua consulente di armocromia sia un mucchio d’idiozie? Vi prego, ditemi di no: non posso crederlo. Davvero devo essere io ad atteggiarmi (perché comunque non mi ci riconosco) […]

Read More Armocromocritica

Doppia pena

In Comune si è appena chiuso il bando per le case popolari.Tra i tanti episodi, buffi o sconfortanti, vissuti con gli utenti ce n’è uno che mi è rimasto particolarmente attaccato e che riemerge di quando in quando, sollecitato da stimoli precisi.Il più preciso di questi stimoli è stato ascoltare una sera, su Radio Radicale, […]

Read More Doppia pena

Novecento .8: La guerra di Hitler al cancro

Nel giugno del 1941, mentre stanno per lanciare l’operazione “Barbarossa” contro l’Unione Sovietica di Stalin, Adolf Hitler e Joseph Goebbels discutono anche un’altra offensiva, quella che dovrebbe segnare la “soluzione finale” nella lotta al cancro. Robert Proctor, storico della scienza attento soprattutto ai problemi etici della ricerca medica, ricostruisce una delle più enigmatiche e misteriose […]

Read More Novecento .8: La guerra di Hitler al cancro

Diario di lettura .14: Via col tempo

Sto sfogliando e sfoltendo, per l’ennesima volta, le mie to-read-list sul sito della biblioteca. Tanti i libri di cui non ricordo affatto come li abbia scelti, attraverso quali recensioni o connessioni vi sia arrivata; ormai privi di attrattiva.Addirittura, poche sere fa (prima di uscirmene con la consueta, micidiale prenotazione di dieci libri in una botta) […]

Read More Diario di lettura .14: Via col tempo

Dolor di cronaca

Dopo aver terminato questo blocco di letture, nel quale ho avuto la prontezza di infilare un paio di gialli, sarà bene che mi risolva ad orientarmi, almeno per dicembre / gennaio, su titoli leggeri. Niente attualità, niente cronaca nera, niente inchieste.In modi diversi, il tomone di Vittoriana Abate – contro-inchiesta relativa al naufragio della Costa […]

Read More Dolor di cronaca

Diario di lettura .13: Storie

La mia vera passione sono le storie. Le vite. Le vicende personali, quand’anche abbiano uno sfondo nella Storia collettiva. Quelle che vi propongo in questo nuovo capitolo del mio diario sono appunto letture che raccolgono storie differenti, in due casi su quattro raccontate dai diretti protagonisti. La salvezza nello yoga Denise Dellagiacoma, creatrice di Yoga […]

Read More Diario di lettura .13: Storie