Diario di lettura .4: Vite di plastica

Maurizio Maggiani lo conosco per Il viaggiatore notturno, libro che ho amato. La zecca e la rosa, in lettura attualmente, non è un romanzo bensì una raccolta di brevi articoletti pubblicati originariamente sul Sole 24 Ore, a tema natura – quella vicina, prossima, di casa.I testi, che vorrei riportare a man bassa per la loro […]

Read More Diario di lettura .4: Vite di plastica

Pan di Spagna

Dopo quasi tre mesi di frequentazione ho finalmente capito “di cosa sa” la voce dell’Arrotino, che mi piace da matti – non sono sinestetica, però ho sempre automaticamente associato le voci delle persone, ed anche il suono delle singole parole, ai sapori che conosco. Ed ecco: la sua sa di Pan di Spagna. Cioè, quando […]

Read More Pan di Spagna

Sono un mito .11: Paroline

Mia madre chiamava così, “le paroline”, i sottotitoli per non udenti alla televisione. Tralascio le mie usuali (sacrosante) lamentele a proposito della qualità dei sottotitoli Rai – ne avevo parlato anche col presidente della sezione ENS locale, il quale mi confermò che stavano lottando per ottenere un servizio migliore da anni, senza risultato. Ma che, […]

Read More Sono un mito .11: Paroline

Liebster Award 2020 a Le Cose Minime

Come ormai ben sapete, ho una passione per meme ed affini; anche se raramente seguo proprio tutte tutte le regole indicate da chi mi nomina per le mie varie idiosincrasie. Perciò, per esempio, non riporterò il logo dell’iniziativa, perché non mi piace. Lo potete comunque vedere nel post dedicato di Matavitatau, da cui sono stata […]

Read More Liebster Award 2020 a Le Cose Minime

Lo stesso amore

Il nuovo spot pubblicitario dedicato all’8×1000 alla Chiesa Cattolica, trasmesso poco fa sul primo canale Rai, recita così: “[…] C’è un paese dove per entrare basta essere umani. C’è un paese che offre a una giovane mamma emigrata, e a una giovane mamma italiana, lo stesso amore”. Mi corre l’obbligo di precisare che un simile […]

Read More Lo stesso amore