La dittatura del gender nel rifiuto di ogni confronto

di Marina Terragni, pubblicato su Avvenire Troppa gente oggi non riesce più a dire elementari verità. Se le dicesse verrebbe messa ai margini, zittita, imbavagliata, bloccata dai profili social – deplatformed –, indicata al pubblico ludibrio, mobbizzata fino a perdere il lavoro. Vale in particolare per il lavoro intellettuale e per l’insegnamento nelle università: posso testimoniarlo. Ormai […]

Read More La dittatura del gender nel rifiuto di ogni confronto

Il coraggio di essere come tutti

Nei giorni scorsi, alla Mostra del cinema di Venezia, una giuria composta da rappresentanti del mondo degli artisti nel quale, anche quando la società era diversa da oggi, dilagavano esempi di vita difformi dalla morale, ha premiato un film ipocrita ed immorale. Gli artisti si inginocchiano sulla via dell’aborto facile in cerca di premi e […]

Read More Il coraggio di essere come tutti

libri (luglio 2020)

Mese scarno, con alcune ottime letture – ma che, confesso, non ho tanta voglia di recensire. Aspettatevi due righe svogliate per ciascun libro. E se, invece, voi ne avete letto qualcuno e volete esprimervi, come sempre fate pure! Cattolico anonimo – Thierry Bizot Non male davvero. E’ il racconto di una conversione, quella di un […]

Read More libri (luglio 2020)

Cose da donne. Anzi, da femmine.

Non sono mai stata propriamente femminista ma, come raccontavo in un recente post, ho approcciato e sto seguendo diverse tematiche che al femminismo sono care, o che comunque rientrano nella sua sfera. E’ un ambito piuttosto nuovo per me. Ognuno dei libri che vado a citare meriterebbe un post tutto per sé, ma io in […]

Read More Cose da donne. Anzi, da femmine.