Tra Roma e Berlino…

Più di una volta in questi ultimi mesi ho avuto il desiderio e l’idea concreta di trasferirmi con l’Arrotino all’estero, per sfuggire a questa onda di marea antidemocratica, a questa deriva autoritaria.E potrei citare le banali ragioni pratiche per cui la cosa è difficilmente attuabile (riassumibili così: ci vogliono risorse ed energie che noi non […]

Read More Tra Roma e Berlino…

La raggi(a) ner pi(g)neto

[di coulelavie, ossia l’Arrotino: qui] Tacci.…Tua!Su le sogliedel raccordo non odoparole che diciumane (anche per via dei grugnitidei cinghiali); ma odoparole più noveche parlano gocciole e foglielontane. Ascolta. Piovedalle nuvole sparse.Piove su le tamericisalmastre ed arse,piove sull’amiantoscaglioso dei tettide roma,mai rimosso,perché, per carità!,null’hanno fatto l’artrinullo farai mai te! Piove su i vostri voltisorcini,piove su le […]

Read More La raggi(a) ner pi(g)neto

Buonanotte, Luna.

Mi fermo ad osservare la luna, lattea nel cielo limpido della notte, prima di raggiungere la camera da letto. Mi sento un po’ incantata ed un po’ spavalda, come dovevano forse essere gli americani appena conquistato lo spazio; e mi sovviene che ormai guardiamo alla luna con una poeticità di bassa lega, quando invece gli […]

Read More Buonanotte, Luna.

Su al Nord

Sia io sia l’Arrotino siamo personaggi piuttosto particolari; fissati col metodo (a ognuno il proprio), schizzinosi e idiosincratici.Ora che è il turno suo di vivere in terra straniera, tutto questo ribolle come in un calderone da strega.Ho pensato perciò che, in consonanza col suo post su di me, sarebbe stato carino scriverne uno sulle sue […]

Read More Su al Nord

Spigolature romane

Fino ad un mese e mezzo fa non era minimamente immaginabile, però è successo. Nel bel mezzo di una pandemia (però io le cose facili mai) ho trovato un compagno. Anche detto “affetto stabile”. E domani scendo a Roma a spupazzarmelo – se qualcuno oserà tacciarmi di irresponsabilità ho già pronto in tasca un brescianissimo […]

Read More Spigolature romane

film (aprile 2020) – pt. II

ESP, Fenomeni paranormali – Colin Minahan e Stuart Ortiz (The Vicious Brothers); 62. ESP, Fenomeni paranormali II – John Poliquin Il primo film l’avevo visto, il seguito per molto tempo non ho saputo esistesse. Di fatto, nulla di particolarmente nuovo o eccitante – a parte l’impressione lasciata dai “fantasmi dalla bocca larga” (espressione rispondente al […]

Read More film (aprile 2020) – pt. II

Rassegna stampa / 4

Sinteticamente: Doppiaggi, traduzioni e tradimenti. Se siete fra coloro che han deprecato il recente ridoppiaggio di Neon Genesis Evangelion – ma anche no -, o se andate pazzi per la lingua giapponese, o se con De Saussure ci prendete il thé delle cinque; ecco un articolo su tutte queste cose: Lingue del fare e lingue del divenire. […]

Read More Rassegna stampa / 4