Diario di lettura .11: Tra romanzo e racconto

Stephen King è ancora, per me, il Re dell’horror. Una precisazione tuttavia ci vuole: lo considero infatti il re del romanzo, mentre i racconti sono un’altra faccenda. Una cosa che a suo stesso dire lo affascina, la modalità esatta in cui di quando in quando i suoi contenuti mentali chiedono di essere espressi, epperò anche […]

Read More Diario di lettura .11: Tra romanzo e racconto

libri (maggio 2020) – pt. I

Limonov – Emmanuel Carrére [kindle] Due cose: Carrére scrive la sua non-fiction sulla sabbia. Come qualcuno – non ricordo ora chi – ha ben precisato, sceglie il suo soggetto e poi, anziché distaccarsene pur restando appassionato e farne una descrizione se non obbiettiva, almeno “terza” con tutti i mezzi documentali e critici possibili, ne trae […]

Read More libri (maggio 2020) – pt. I

Libri .13: Senza amare andare sul mare

Tutte le citazioni in corsivo sono tratte da questa intervista. Una spettacolare bestia, un romanzo(ne) mediamente lungo, denso e tuttavia al contempo incredibilmente leggero, come un pacco di biscotti o una vaschetta di ciliegie: un personaggio tira l’altro, una storia personale s’incrocia senza dar troppo nell’occhio ad alcune altre; e tutti i quaranta passeggeri della […]

Read More Libri .13: Senza amare andare sul mare

Libri .7: Foster Wallace (Tennis)

Il tennis come esperienza religiosa – David Foster Wallace (articoli: Democrazia e commercio agli US Open, Federer come esperienza religiosa) Il Foster Wallace saggista è, in una parola, luminoso. Che vi piaccia il tennis o meno, sulla sua scorta si arriva a penetrarlo con facilità, come un coltello nel burro caldo. E se la metafora […]

Read More Libri .7: Foster Wallace (Tennis)