Perdite e guadagni

Ho dato inizio all’ennesima sessione di decluttering generale. Anno nuovo, obbiettivi senza tempo. Sulle consolidate aspirazioni alla semplicità, che oggi posso considerare in discreta parte realizzate, s’è innestato un ulteriore, più ampio ed elevato desiderio: fare spazio nel mio ambiente per fare spazio ad un’altra persona – l’Arrotino, of course.Per come sono fatta, pur mantenendo […]

Read More Perdite e guadagni

Decluttering .4: Senso estetico

“L’estetica è la madre dell’etica: quanto più ricca è l’esperienza estetica di un individuo, quanto più sicuro è il suo gusto, tanto più netta sarà la sua scelta morale e tanto più libero, anche se non necessariamente più felice,  sarà lui stesso”. [Iosif Aleksandrovič Brodskij] Affermando che ho un forte senso estetico, non voglio intendere […]

Read More Decluttering .4: Senso estetico

Le cose minime

Ieri ho fatto un piccolo botto – ho superato le 100 visite, cifra dalla quale normalmente sono ben lontana – con tutto il corollario di like e commenti inattesi. Mi ha fatto piacere. Chissà che non diventi una routine. Ma, avendo una buona esperienza pregressa di blogging, so che in certe circostanze, grazie a certe […]

Read More Le cose minime

Abbasso la libertà.

Limitare la (libertà di) scelta. In fondo, ora come ora, per me si tratta di questo: di ridurre le opzioni disponibili per molte faccende quotidiane di vita, dal cosa (e come) cucinare a quanti (e quali) oggetti lasciare sui ripiani di cui doversi occupare durante le pulizie di casa. Spiegare, o anche solo raccontare, cosa […]

Read More Abbasso la libertà.

Libri .14: Foster Wallace (Crociera)

Mi piacciono i libri di piccolo formato, limitato spessore e dai contenuti ad alto peso specifico. La fortuna questo mese mi ha assistito fornendomene subito un paio, uno dei quali è Una cosa divertente che non farò mai più di Foster Wallace – uno dei suoi gustosi reportage per conto di Harper’s Baazar. Stavolta, oggetto d’indagine […]

Read More Libri .14: Foster Wallace (Crociera)

Film .14: Arrival, Denis Villenueve

Tra le tante piccole considerazioni che vorrei fare su Arrival a chi ne fosse incuriosito – o l’avesse già visto ed apprezzato – ce n’è una che, per ora, ho ritrovato espressa solo da Paolo Marino Cattorini (autore di molti imperdibili articoli sull’incrocio tra bioetica e cinema): ovverosia l’equivalenza tra il vetro che separa umani ed […]

Read More Film .14: Arrival, Denis Villenueve

Carnet (Febbraio 2019)

In ritardo vado a pubblicare le listine mensili che ho saltato. I punti esclamativi stanno ad indicare i migliori libri e film: quelli che consiglierei e anche quelli – più rari – che, pur non essendo eccellenti, hanno avuto importanza per me. Libri letti: 15. Lo sguardo e il gusto – Patrizia Traverso !16. Ti […]

Read More Carnet (Febbraio 2019)