Novecento 9: Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ce l’avevo nello “scaffale” intestato al Novecento, sul sito dell’ormai famoso circuito interbibliotecario, da un po’, e alla fine l’avevo pure rimosso: lo spunto narrativo mi intrigava – un gruppo di donne costrette ad assaggiare le pietanze preparate per Hitler prima di lui, per scoprire eventuali avvelenamenti o contaminazioni? Ottimo, lo prendo, grazie – e […]

Read More Novecento 9: Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

La frana

Sono tornata a Brescia a fine dicembre, ma già dalla metà di quest’ultimo non ho più pubblicato nulla. Il momento è carico di pensieri, ancor più che di faccende da sbrigare, ed in misura sempre maggiore percepisco la fatica di elaborarli scrivendo anziché lasciarli vagare nella mente ed assestarsi infine da sé.Addirittura mentre mi trovavo […]

Read More La frana

Corpo a corpo

Il fascino maggiore del cristianesimo risiede nel rapporto che ha con il corpo. Corpo umano, corpo di Cristo, corpo del mondo detto anche natura. Ravasi ci ricorda in un’intervista al Corriere che, se dal pensiero greco abbiamo mutuato il concetto di anima immortale, è bensì dal giudaismo che ereditiamo la nozione di resurrezione dei corpi […]

Read More Corpo a corpo

Carnet (Gennaio 2019)

Per la serie faccio cose, vedo gente – ma anche: leggo libri, vedo film – ecco il primo elenco mensile di questo nuovo anno. Lascio, davanti al numeretto, un punto esclamativo ad indicare i titoli migliori (per i motivi più disparati: oggettiva genialità, gusto personale, considerazioni inattuali o soltanto particolari), ed un cuoricino a seguire. […]

Read More Carnet (Gennaio 2019)