Scomparsi .2: Storie sospese

I numeri non mentono e, a colpire, è proprio la loro verità. Scoprire come dal 1974 al giorno d’oggi siano quasi 30.000 le persone scomparse in Italia (fra italiani e stranieri), non può certo lasciare indifferenti; soprattutto se a sottolinearlo è Isabella Pascucci, giornalista romana e criminologa, nonché autrice del libro-inchiesta Storie sospese – Cronache di scomparse, di attese e […]

Read More Scomparsi .2: Storie sospese

Omo .10: Speranza

Il “guasto” (non chiederò scusa per il termine) che porta una persona a scoprire in sé pulsioni omosessuali (ma, a dispetto di quanto ho sempre creduto e delle apparenze, simili dinamiche agiscono anche nei transessuali: le due questioni sono strettamente legate) si verifica durante lo sviluppo del bambino, sin dai primi anni ed ancor prima […]

Read More Omo .10: Speranza

Sul mare .14: Solo

Sarebbe più corretto intitolare il post in mezzo al mare, perché è in mezzo al mare anzi all’oceano (Indiano), immerso nelle onde indonesiane, che Brett Archibald – un imprenditore sudafricano con la passione del surf – è rimasto a mollo per 28 ore e mezza, prima di essere salvato.In occasione del cinquantesimo compleanno di un […]

Read More Sul mare .14: Solo

Regali

Il compagno della vita. Un lavoro decente e sufficiente alla sussistenza. Una casa sicura. Tutto questo, più che averlo ricevuto per grazia di Dio dopo aver sopportato cristianamente traversie varie, l’ho ottenuto perché il Signore ad un certo punto deve essersi rotto le divine balle delle mie insistenti lagne (nelle Sacre Scritture si chiamano, con […]

Read More Regali

Tratti dal fango

Forse qualcuno ha frainteso il passo biblico che racconta di come l’uomo sia stato tratto e modellato dal fango: la notizia dei fanghi avvelenati che sono stati venduti e distribuiti sui campi lombardi ed emiliani, con conseguenze neppure stimabili sulla salute dei cittadini e dell’ambiente, legittimerebbe questo pensiero persin troppo mite e soave.Ed io mi […]

Read More Tratti dal fango

Te Deum per il 2020

Un breve cappello e poi riporto tal quale (con l’aggiunta soltanto degli a capo) l’ultimo post di Costanza Miriano – qui – che è un Te Deum, un ringraziamento a Dio per l’anno appena trascorso. Sì, esattamente: nella disgrazia, se sappiamo guardar bene, c’è sempre abbondanza di grazia; ringraziare per le prove e per il dolore […]

Read More Te Deum per il 2020

Film .24: Man of steel, Zack Snyder

La prima mezz’oretta di Man of steel mi ha ricordato che, compilando il CineMeme, avevo scordato di dire quale fosse il genere che, nel cinema, mi piaceva meno. Lo faccio ora, semplicissimo: la fantascienza… ebbene, quella parte è scritta decentemente e occorre a tutti gli effetti per capire la nascita di Superman, che poi è lo scopo […]

Read More Film .24: Man of steel, Zack Snyder

Woman of steel

Jor-El ha appena finito di uploadarsi nel mainframe della nave di Zod (e sticazzi, supersupernerd), e ho deciso che lo lascio fare, mentre mi prendo una pausa. Oggi non è domenica ma è come se: giornata festiva, estiva, in altre parole sepolta sotto un sudario di silenzio e lontananza emotiva; giornata in cui si commemora l’assunzione […]

Read More Woman of steel

Decluttering .3: Che far(sen)e?

L’Apocalisse (morale, culturale, energetica, climatica – leggete Arpaia!) è prossima, affrettatevi ad alleggerirvi quanto più possibile ed estote parati a levar le tende. In senso metaforico E letterale. Signori, disfarsi degli eccessi non è il punto d’arrivo, è soltanto l’inizio – di qualcosa di entusiasmante, certo, ma anche di necessario. Non è un caso se […]

Read More Decluttering .3: Che far(sen)e?

Povere piccole cose

Basta una semplice tosse, per quanto severa, a togliere ad un essere umano il controllo del proprio corpo; povere piccole cose quali siamo. Il senso della nostra mortalità dipende da moltissimi fattori, che in ciascuno si combinano diversamente. Chi ha una buona dimistichezza con la malattia riproduce, tuttavia, più fedelmente la prospettiva di Dio nei […]

Read More Povere piccole cose