Roba gennaio 2023 – seconda parte

Libri Solo – Brett Archibald (2017)Ne ho parlato qui. La vita che brilla sulla riva del mare: le piante e gli animali che popolano i litorali rocciosi, le spiagge sabbiose e le barriere coralline – Rachel Carson (1955)Ne ho parlato qui. A Santiago con Celeste – Giuseppina Torregrossa (2014)Esile ed agile diario di viaggio della scrittrice, […]

Read More Roba gennaio 2023 – seconda parte

film (maggio – giugno 2020)

A questo giro sarò estremamente stringata, quando non mi limiterò ad un elenco nudo e crudo: l’afa incalza, la noia inscarpa e quando non riesco a metter giù i pensieri più o meno immediatamente, me li perdo per strada tipo setaccio a maglie larghe. Chissà che non sia l’occasione per una ripartenza in grande stile, […]

Read More film (maggio – giugno 2020)

Film .31: The Place, Paolo Genovese

  Un uomo siede ogni giorno, per l’intero giorno, al tavolino di un bar. Ascolta le persone che vanno a chiedergli aiuto, prende appunti su quello che si potrebbe chiamare un libro mastro, e poi garantisce loro che il desiderio che hanno nel cuore si realizzerà  – se metteranno in atto ciò che lui indicherà. […]

Read More Film .31: The Place, Paolo Genovese

Te Deum (Novembre 2019)

Al termine di questo mese voglio ringraziare il Signore per: le pennette panna e salmone!… (qui una variante stuzzicante per le emergenze); il sole enorme ed infuocato che ho visto levarsi all’orizzonte il 9.11., come un tuorlo d’uovo formato famiglia che si squaglia sui campi; il “mio” mongolo (o almeno credo lo sia), nume tutelare […]

Read More Te Deum (Novembre 2019)

Te Deum (Ottobre 2019)

Al termine di questo mese voglio ringraziare il Signore per: le castagne raccolte nel bosco che la mia vicina mi ha regalato (le prime caldarroste della stagione!), i melograni aggràtise che ho prelevato dal nostro giardino, ma anche la lumachina sulla tomba al cimitero e la cavalletta tanto carina che s’è posata sul mio cactus, e […]

Read More Te Deum (Ottobre 2019)

Novecento .1: Il fascismo, macchina imperfetta

Voto: 5/5 ⭐⭐⭐⭐⭐ Così si intitola l’ottimo studio di Guido Melis, insegnante di Storia delle Istituzioni politiche e della Pubblica Amministrazione alla Sapienza di Roma, edito dal Mulino: La macchina imperfetta, immagine e realtà dello Stato fascista. Innanzitutto, è un saggio di valore tecnico, per quanto lontanissimo dalla terminologia burocratese e dalla pesantezza tipica dell’apparato di […]

Read More Novecento .1: Il fascismo, macchina imperfetta

Carnet (Giugno 2019)

Siccome il sistema usato sin qui per indicare i libri ed i film migliori del mese non mi convince più tanto, provo stavolta a differenziare: con la stelletta 🌟 ho contrassegnato quelli (a mio parere, s’intende) di particolare qualità e di un certo livello, che ho apprezzato per i più svariati motivi; col cuore ❤ […]

Read More Carnet (Giugno 2019)