In montagna .1: I fantasmi di pietra, di Mauro Corona

Alcuni anni fa vidi un romanzo di Corona sul tavolino dove mio cugino tiene le letture in corso. La quarta di copertina suonava promettente, e pure il suo giudizio di cinico malmostoso gli accordò un certo favore: in lingua corrente, meritava decisamente. Misi quel titolo tra i “libri da leggere” e, pur non dimenticandomene mai […]

Read More In montagna .1: I fantasmi di pietra, di Mauro Corona

Scegliere con cura

Non c’è abbastanza tempo. Non c’è abbastanza vita.E’ sempre stato vero che neppure un centenario, ma che dico, neppure un millenario da fiaba avrebbe tempo ed occasioni bastanti per leggere tutto ciò che conta, tutto ciò che desidera, fra l’edito e l’inedito. E’ sempre stato vero ma, come ogni bambino, non lo sapevo; l’ho scoperto […]

Read More Scegliere con cura

Una volta qui era tutta campagna

Una quasi-sera come tante altre, finché, senza neppure attendere la pioggia, è spuntato un grande e persino doppio arc-en-ciel. Era l’ora della cena, che ho rimandato e snobbato fintanto che ne è persistito l’ultimo frammento.Ho sollevato la zanzariera, ‘ché non si possono osservare certe meraviglie velate da una rete; erano circa due anni che non […]

Read More Una volta qui era tutta campagna

La lettura è una forma di resistenza

Di Marino Sinibaldi, su Internazionale (qui) Nel generale e radicale rimescolamento di comportamenti, abitudini, consumi culturali che sta accompagnando la pandemia, cosa accade al libro e alla lettura? Circolano dati molto rassicuranti che forse hanno il limite di paragonare le vendite delle ultime settimane a quelle di un anno fa, quando le librerie erano chiuse. Ma anche […]

Read More La lettura è una forma di resistenza

Fermenti digitali vivi .1: Sondaggi

Dovrei scrivere un postone per raccontarvi come si deve tutto ciò che sto facendo combinando in quest’ultimo periodo – diciamo da dicembre in qua – di nuovo. Probabilmente, alla fine, tanti dettagli interessanti mi sfuggiranno, anyway io mi lancio.Vi dico subito comunque le parole chiave: soddisfazione. Senso di padronanza. Morte al senso di inutilità da […]

Read More Fermenti digitali vivi .1: Sondaggi

Perdite e guadagni

Ho dato inizio all’ennesima sessione di decluttering generale. Anno nuovo, obbiettivi senza tempo. Sulle consolidate aspirazioni alla semplicità, che oggi posso considerare in discreta parte realizzate, s’è innestato un ulteriore, più ampio ed elevato desiderio: fare spazio nel mio ambiente per fare spazio ad un’altra persona – l’Arrotino, of course.Per come sono fatta, pur mantenendo […]

Read More Perdite e guadagni

Considerazioni in tempi di virus – II

Siamo capaci di generare una pre-carestia quando avremmo, invece, a disposizione tutto ciò che serve per vivere e ovviamente anche molto di più. Piuttosto che fare scorte infinite o saccheggiare generi non di prima necessità al super per chiudermi in una specie di parco giochi personale e sigillato, preferisco razionalizzare ed abituarmi a rinunciare ancora […]

Read More Considerazioni in tempi di virus – II

Gimme some Cash

La musica di Cash mi fa sentire come se fossi pronta, all’istante, ad alzarmi raccogliere le mie due o tre più preziose cose e partire. O stare. Ma vivere, senza aver bisogno di null’altro. La musica di Cash significa compiutezza, pur in mezzo agli affanni. Per questo, nonostante una sceneggiatura ed un montaggio che potrebbero […]

Read More Gimme some Cash