Novecento .8: La guerra di Hitler al cancro

Nel giugno del 1941, mentre stanno per lanciare l’operazione “Barbarossa” contro l’Unione Sovietica di Stalin, Adolf Hitler e Joseph Goebbels discutono anche un’altra offensiva, quella che dovrebbe segnare la “soluzione finale” nella lotta al cancro. Robert Proctor, storico della scienza attento soprattutto ai problemi etici della ricerca medica, ricostruisce una delle più enigmatiche e misteriose […]

Read More Novecento .8: La guerra di Hitler al cancro

Abbiamo già vinto

di Giovanni Dalla Valle; 6/1/2022 m.v. Cari radical chic, lo so che adesso siete terrorizzati dalla prospettiva di una guerra nucleare. Lo so che ci annienterebbe tutti in un istante. E lo so che non riuscite a capire come mai per la prima volta i vostri mantra mediatici, cosí ben oliati durante la psicopandemia, non […]

Read More Abbiamo già vinto

Vi presento le Bestiole di Satana

Ho accennato nel precedente post alla presenza, in casa, di due ospiti pelose in cerca di una buona adozione.La cosa è nata da una di quelle fortunate congiunture astrali, che ha visto la mia voglia di compagnia d’un animale domestico, le riflessioni in merito presto virate dal maialetto al coniglietto, l’avviso di richiesta di stallo […]

Read More Vi presento le Bestiole di Satana

Diario di lettura .5: Decrescente

I più di voi sanno che sono una sostenitrice della decrescita felice (e del downshifting). A parte uno degli innumerevoli testi di Latouche, però, su questo argomento specifico non avevo ancora letto nulla. Il primo della serie di libri a mia disposizione attualmente, in prestito dalla biblioteca, è di Maurizio Pallante: La decrescita felice: La […]

Read More Diario di lettura .5: Decrescente

Primavera in cucina

È una cosa piccola, davvero piccola, come tutto ciò che richiede allenamento non mi durerà – per riemergere poi nuovamente a più riprese in futuro. Ho preparato un sughetto per la pasta, ieri – cavoletti di Bruxelles, aglio, olio, Grana Padano e noci: una specie di pesto alternativo – e per due volte mi sono […]

Read More Primavera in cucina

libri (aprile 2020) – pt. II

L’amore possibile. Conversazioni con Juan Arias – Josè Saramago [kindle] Seconda tappa di avvicinamento all’autore. Stavolta un che di interessante c’è, un po’ più consistente, seppur non ancora in grado di catturarmi in modo spassionato. Ho trovato altrettanto, se non più interessante la breve intervista a Pilar, la moglie. Viaggio in Portogallo – Josè Saramago […]

Read More libri (aprile 2020) – pt. II

Poveri noi 1.: Cibo – pt. I

Oggi ho prodotto la mia seconda pizza in autonomia: ed è venuta ancor meglio della prima. Una margherita, per stare sul semplice e gustoso, che ha rilasciato un meraviglioso profumo per casa – assieme a quello delle lenzuola nuove mi fa capitolare. Non ho una fissazione per pane e pasta fatti in casa (non ancora, […]

Read More Poveri noi 1.: Cibo – pt. I

Poveri noi .0: Rinunciare

So cosa significa avere la morte inscritta dentro – nel dna, quasi. Per me l’abitudine alla perdita, ed alla conseguente forzosa rinuncia è diventata presto liberante: tutto ciò che resta è grasso che cola, e ne godo senza remore, ma nemmeno temo la sconfitta perché è come se già l’avessi vissuta ed assimilata in anticipo. […]

Read More Poveri noi .0: Rinunciare

Carne no, pesce sì.

Premessa: cosa è carne. Se parliamo di cibo, il termine “carne” ricomprende ogni animale commestibile, in qualunque habitat viva, in qualunque forma si presenti. Il pesce è carne, gli affettati sono carne; nonostante torme di sacerdoti dell’interpretazione letterale, e legioni di madri cresciute a maiali scannati in cortile, non riconoscano i molluschi o le cotolette panate industriali come […]

Read More Carne no, pesce sì.