Parole, parole, parole

Oltre alla fisioterapia, al centro di riabilitazione nelle ultime settimane ho fatto anche una valutazione neuropsicologica, ripetendo la batteria di test che già in due occasioni mi avevano somministrato e risultando non solo nella norma, ma persino sopra la media in almeno uno o due dei compiti cognitivi proposti.Uno di questi mi è rimasto letteralmente […]

Read More Parole, parole, parole

Te Deum (marzo 2023)

Allora, regà, vi racconto un po’ la situa. Ehem.Nell’ultimo mese ho avuto uno screzio piuttosto serio con un collega nervosetto. Ho rischiato un incidente a causa di un cretino e, un’altra volta, sono stata inseguita da un pazzo in auto che per altro, pur di insultarmi, stava per fare un frontale (oh, e io di […]

Read More Te Deum (marzo 2023)

Il settimo anno

Io e l’Arrotino stiamo affrontando un periodo di moderata turbolenza, che stamattina riflettendo, ancora a letto, ho ipotizzato poter coincidere con la mitologica “crisi del settimo anno”.Un anno di vita insieme, per noi che siamo come i cani, equivale infatti a sette anni umani – pazienza se i conti non sono proprio esatti: fatto sta […]

Read More Il settimo anno

Cose febbraio 2023 – seconda parte

Le vite dell’altipiano: racconti di uomini, boschi e animali – Mario Rigoni Stern (1962-2004)Una raccolta varia, ricca, che prende il meglio degli scritti di uno dei nostri più preziosi montanari e testimoni di guerra. La Russia di Putin – Anna Politkovskaja (2022)La Politkovskaja è stata uccisa, entrando così nel novero di quei dissidenti guastafeste tolti […]

Read More Cose febbraio 2023 – seconda parte

Cose febbraio 2023 – prima parte

Libri Io non compro. Un anno senza acquisti: un’esperienza per riflettere sul potere del mercato – Judith Levine (2006)Il tema continua ad interessarmi, anche se più sul fronte del minimalismo e della critica sociale che dell’ecologia e lo zero waste. In questo diario che accompagna un anno di esperimento no-super, al contempo progetto editoriale sin […]

Read More Cose febbraio 2023 – prima parte

Novecento 9: Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ce l’avevo nello “scaffale” intestato al Novecento, sul sito dell’ormai famoso circuito interbibliotecario, da un po’, e alla fine l’avevo pure rimosso: lo spunto narrativo mi intrigava – un gruppo di donne costrette ad assaggiare le pietanze preparate per Hitler prima di lui, per scoprire eventuali avvelenamenti o contaminazioni? Ottimo, lo prendo, grazie – e […]

Read More Novecento 9: Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Scomparsi .1: Un piccolo favore

Il mio penultimo post dedicato al mare parlava, a titolo introduttivo, di persone scomparse durante una crociera. Non è che un assaggio, intendo approfondirlo, e lo farò (tra le altre cose) in questa nuova serie che vado ad inaugurare raccontandovi di un piccolo, delizioso film appena visto. “Un piccolo favore” è precisamente ciò che Emily […]

Read More Scomparsi .1: Un piccolo favore

Luoghi abbandonati. 5: Res derelicta

Non mi piacciono le commemorazioni istituzionali, e quella del 10 febbraio, nel suo essere giunta tardissimo ed a fatica, nel suo creare tutt’ora imbarazzo e disprezzo, meno che mai.Ho atteso perciò qualche giorno in più per lasciare la parola ad un altro ed alle immagini che evoca. A voi. RES DERELICTA: le masserizie mai ritirate […]

Read More Luoghi abbandonati. 5: Res derelicta

Sogni .40: Cecità

Non è la prima volta che sogno la medesima situazione, pur in un contesto e con dettagli diversi. Ricordo di averne scritto proprio in questa rubrica – qui. Il fulcro è uno e molto semplice, netto: so’ praticamente ciecata.Di una cecità particolare, però: bianca, bianchissima. In genere associamo alla cecità il colore nero profondo, pur […]

Read More Sogni .40: Cecità