La bottega oscura

Così il titolo della raccolta di sogni, oltre un centinaio, che Georges Perec ha messo insieme nell’arco di quattro anni (1968 > 1972): il sonno, fattore di sogni, come bottega lasciata in penombra di cose perturbanti.
L’autore stesso, nessuno s’aspetta alcunché di diverso, chiarisce a sé prima che ai lettori la diversa natura che inderogabilmente il sogno assume una volta tradotto in parole e trascritto su carta – vi è anche un suo saggio in proposito, Il sogno e il testo, contenuto in Sono nato.
E’ proprio questa: l’estrema difficoltà – forse impossibilità? – di rendere adeguatamente l’atmosfera, la struttura, la temporalità fluida e diciamo l’incanto sensoriale di un sogno, una delle caratteristiche più affascinanti dell’esperienza.
Insieme, aggiungo a titolo personale, alla ricorrenza-ripetitività (che collateralmente mi porta a ragionare del deja-vu e di epilessia) ed al sogno lucido; tratti frequenti dei miei sogni.

L’idea di ricordare, quando e per quanto possibile, e poi raccontare i sogni per iscritto non mi è nuova come non lo sarà a molti di voi. Ma sollecitata da Perec ho notato una cosa, banale forse eppure significativa, nella sua portata, per me: se ho azzardato un breve resoconto di tre (finora) sogni su questo blog, racconto destrutturato come il suo oggetto e anche di più per quanto dicevamo sopra, è anche e soprattutto perché la scrittura digitale mi ha reso l’operazione molto più rapida e soprattutto agile rispetto alla sua omologa analogica (manuale), che in generale per molti altri versi, se non tutti, prediligo.
Non mi spingerò ora a decretare che questo vantaggio mi porterà a prendere l’abitudine stabile ad un diario di sogni, mi conosco e so la mia volubilità. Voglio tuttavia registrare il fatto come di buon auspicio per una pratica che meriterebbe maggior partecipazione.

Un pensiero riguardo “La bottega oscura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...